Come sarà la serie A del 2023?

Come sempre, solo alla fine della pallapugno giocata, parliamo della prossima stagione. Saranno sempre dieci le squadre al via della serie A 2023: non ci saranno per motivi diversi tre capitani (Bruno Campagno, Andrea Daziano e Gilberto Torino), approdano tre di B (Davide Barroero, Matteo Levratto e Andrea Pettavino); all’appello mancheranno la retrocessa Merlese e l’Augusto Manzo che intende ripartire dalla B, entrano le due finaliste di B, Ceva e San Biagio.

Non cambiano capitano le due finaliste: a Cortemilia rimane Massimo Vacchetto (con la conferma di Francesco Rivetti e una scelta cortemiliese con Giulio Cane da centrale, l’anno scorso a Gottasecca e Riccardo Meistro sulla linea dei terzini, dall’Augusto Manzo), a Dolcedo Federico Raviola sempre battitore dell’Imperiese con l’arrivo di Oscar Giribaldi dalla Merlese in mezzo al campo, confermata la linea dei terzini con Iberto, Novaro e Giordano.

Tanti i cambiamenti di casacca: Canale si affida ai fratelli Gatto con Cristian capitano, in arrivo da Castagnole delle Lanze, e il neoscudettato Federico da centrale (con Fulvio Cavallotto e un terzetto di fratelli, Davide, che a breve andrà sotto i ferri per il menisco, Walter e Fabrizio Cavagnero a completare la rosa), Enrico Parussa lascia Santo Stefano Belbo e sarà il nuovo capitano a Castagnole delle Lanze (con i confermati Davide Amoretti, Andrea Bianco e Michele Vincenti), Marco Battaglino approda a Cuneo (con i confermati Roberto Corino ed Enrico Rinaldi e l’arrivo di Jacopo Pesce dal Gottasecca), mentre Paolo Vacchetto sarà alla guida della Pallapugno Alba (con Nenad Milosiev dalla Canalese, Lorenzo Bolla e Roberto Drago dalla Virtus Langhe). Unica altra conferma tra i capitani, quella di Davide Dutto a Bormida. Con lui sempre Enrico Panero centrale e Francesco Garro sulla linea dei terzini dove approda Danilo Mattiauda dalla Merlese.

Davide Barroero torna in A con la Virtus Langhe (con lui altri volti nuovi come Umberto Drocco centrale dall’Alta Langa, Alessandro Veglio, anche lui ex Speb, e Luca Lingua dalla Merlese), mentre Ceva e San Biagio restano nella massima serie con Matteo Levratto (e la stessa formazione che ha vinto il titolo di B) e Andrea Pettavino (con il ritorno di Alessandro Benso dall’Imperiese, e la conferma di Andrea Giraudo e Andrea Aimo).

Vedi anche

Pronto il calendario di serie C2

Ufficiale anche il calendario di serie C2 che inizierà tra il 25 e il 27 …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.