Le iscrizioni alla C2 si chiuderanno tassativamente solo il 15 marzo. Vediamo, però, quali potrebbero essere le formazioni al via, considerando anche che, se nell’Under 25 non fosse raggiunto un numero minino di otto squadre, verrebbe organizzato un unico campionato.
Due le squadre a Neive, una capitanata da Stefano Marenco, l’altra da Marco Sandri, e a Peveragno, la prima con Danilo Politano in battuta, la seconda con William Chialva (ma per l’Under 25). Tanti i debuttanti e molti i ritorni. In campo i due capitani-finalisti del campionato Juniores: Nicolò Diotti resta a San Benedetto Belbo (come Under 25), mentre Andrea Vacchino sarà a Monastero Dronero. Dai campionati giovanili anche Emmanuele Giordano, sempre a Castagnole Lanze; Gabriele Riva giocherà a Pieve di Teco con Diego Odetto spalla, e Luca Sanino sarà a Bene Vagienna (per l’Under 25). Tornano a giocare Simone Adriano numero uno della Castellettese e Simone Dulbecco che riporta la San Leonardo in un campionato senior, mentre a Spigno Monferrato Nicolas Bacino avrà come spalla Giorgio Vacchetto.
La Pro Mombaldone conferma Vincenzo Patrone capitano, l’Albese Federico Alessandria, la Spec, che giocherà le partite casalinghe a Ceva, avrà sempre Alessandro Suffia in battuta, il Gottasecca riparte con la coppia Adriano Manfredi e Marco Calvi, a Ricca il numero uno sarà Simone Rinaldi, mentre Stefano Vigna torna a guidare la quadretta di Santo Stefano Belbo. Si continuerà a giocare sulla piazza di Bubbio con la formazione (iscritta in Under 25) guidata da duo Gurcan Das Gian e Gabriele Panera, mentre il balon torna a Ceva con una nuova società, l’Ama Brenta, che avrà in campo la coppia Andrea Diana e Luca Bonetto.
