Manca ancora l’assegnazione dello scudetto, ma già si ragiona sulla prossima stagione. Squadre in via di definizione per il 2024, ma la novità dell’ultima ora è quella che sarà una A a 11, visto che l’Alta Langa, vincitrice del titolo di B, ha deciso di iscriversi alla massima serie. Confermato il blocco della formazione dell’ultimo campionato con Gatti capitano e con Troia e Nada sulla linea dei terzini; cambia solo il centrale, visto che Riella sembra intenzionato a fermarsi, con l’arrivo di Fenoglio.
In A anche il secondo capitano finalista di B, Alessandro Vacchetto, che vestirà la maglia della Virtus Langhe con Drocco centrale, Bracco e Lingua terzini e con il possibile ritorno di Burdizzo a completare la rosa.
L’altro colpo sarà quello del ritorno in campo di Campagno nel ruolo di centrale alla Pallapugno Albeisa, sempre con Paolo Vacchetto capitano, Bolla al muro e Pola al largo.
Linea di continuità per le due finaliste: Massimo Vacchetto sempre a Cortemilia (con il blocco di questa stagione e potrebbe tornare Marco Parussa); Raviola ancora all’Imperiese (con Benso centrale, Malafronte e il possibile arrivo di Stalla). Non cambia l’Araldica Castagnole sempre con Parussa, Amoretti e Bianco, così come la Canalese dove rimane Cristian Gatto con Milosiev centrale, Veglio sulla linea dei terzini, con i confermati Davide e Fabrizio Cavagnero, e come il San Biagio che conferma Pettavino affiancato da Panero e con l’arrivo di Mattiauda come terzino.
Un po’ una girandola di capitani altrove. A Cuneo arriva Dutto con Corino, Rinaldi e Brignone (Torino sarà capitano della Pro Paschese di B); Battaglino va a Ceva dove approdano anche Giribaldi e Gili e forse anche Pesce; Barroero sarà capitano a Bormida con Levratto che scala in mezzo al campo e con terzini Drago e Ascheri.