Anche per i campionati giovanili si entra nel vivo. Iscrizioni, formule e a breve anche i calendari. Vediamo quali sono le principali novità.
Nel campionato Juniores sono 15 le formazioni iscritte, subito divise in Fascia A e Fascia B. In Fascia A troviamo Manzo, Pro Paschese, Subalcuneo, San Biagio, Pievese, San Leonardo, Don Dagnino e Caragliese; in Fascia B Ricca, Castellettese, Valbormida, Peveragno, Bormidese, Ceva, San Benedetto Belbo. La formula è la stessa per le due ‘Fasce’ e prevede un girone unico all’italiana con gare di andata e ritorno, che promuoverà tutte le formazioni al tabellone finale ad eliminazione diretta per la conquista del titolo, sulla base delle posizioni conseguite in classifica al termine della regular season.
Stesso copione negli Allievi. Le 21 formazioni iscritte sono già divise in Fascia A ed in Fascia B, con due campionati distinti. Nella Fascia A in campo Manzo, Albese, Subalcuneo, San Biagio, Dronero A, Dronero B, Centro Incontri, Valle Arroscia, Imperiese, Neivese A, Neivese B. La formula prevede un girone unico all’italiana con gare di andata e ritorno, che promuoverà le prime otto formazioni al tabellone finale ad eliminazione diretta per la conquista dello scudetto di categoria, sulla base delle posizioni conseguite in classifica al termine della regular season.
10 le squadre in Fascia B: Amici Castello, Don Dagnino, Monferrina, Pro Paschese, Ceva, Benese, San Leonardo, Maglianese, Merlese, Vendone. La formula prevede la suddivisione delle 10 formazioni in tre gironi (gironi all’italiana con gare di andata e ritorno): nel girone A, vengono inserite Amici Castello, Don Dagnino, Vendone e San Leonardo; nel B Pro Paschese, Merlese e Ceva; nel C Benese, Maglianese e Monferrina. Al termine di questa prima fase, sulla base delle posizioni in classifica conseguite, le formazioni vengono suddivise in due successivi gironi: nel Rosso, vengono inserite la prima classificata del B, la seconda dell’A, la seconda del C, la terza del B, la quarta dell’A; nel girone Blu la prima dell’A, la prima del C, la seconda del B, la terza dell’A e la terza del C. Anche in questa fase è prevista la disputa per ogni raggruppamento di un girone unico all’italiana con gare di andata e ritorno, che promuoverà le prime due formazioni classificate di ciascun raggruppamento alle semifinali ad eliminazione diretta per la conquista del titolo di Fascia B.
Negli Esordienti sono 32 la formazioni presenti, divise in quattro gironi; nel girone A: Amici Castello, Pompeianese, Spes, Don Dagnino, Pievese, Bormidese, Imperiese, San Leonardo; nel girone B: Ricca B, Canalese, San Benedetto Belbo, Neivese, Monferrina, Maglianese, Manzo, Castagnolese; nel girone C: Ricca A, Monticellese A, Monticellese B, Virtus Langhe B, Bistagno, Valbormida, Ricca C, Virtus Langhe A; nel girone D: Pro Paschese, San Biagio, Speb, Caraglio, Centro Incontri A, Centro Incontri B, Peveragno, Virtus Langhe C.
La formula prevede per ciascuno dei quattro raggruppamenti un girone unico all’italiana con gare di andata e ritorno, che promuoverà le prime quattro formazioni classificate, sulla base della posizione conseguita nella prima fase, al tabellone finale ad