Cosa dice il regolamento per la prossima stagione pallonistica?

Quali saranno le novità e le conferma per la prossima stagione pallonistica?

MONTEPUNTI – Per il campionato di serie A è fissato a quota 1.150 punti, la B a 671 punti, per la C1 a 307, per la C2 a 130. Solo per la massima serie, dalla sommatoria del montepunti sono esclusi i giocatori Under 23 che nell’ultimo campionato non abbiano giocato da battitore.

CAMPIONATI SENIOR – Una società non può iscrivere ai campionati federali di serie A, B e C1 due squadre nella medesima serie; consentita invece la partecipazione con massimo due squadre da parte di una medesima società al campionato di C2. Inoltre una società non può iscrivere due squadre una in A e una B; è invece consentito a una società che abbia una squadra iscritta in B di partecipare anche con una formazione alla C1, ma in tal caso la società è tenuta a far disputare alla squadra di serie C1 almeno il 50% delle gare interne su un campo dove non giochino squadre di serie A e B.

AZIONE DI BATTUTA – Ecco i criteri relativi al metraggio dell’azione di battuta:
Le squadre aventi i medesimi requisiti svolgono l’azione di battuta dai 6 metri; le presenti norme sull’azione di battuta sono in vigore per gli incontri della prima e della seconda fase del campionato e della Coppa Italia e non saranno applicate, per il campionato a partire dagli spareggi di qualificazione alle semifinali compresi; per la Coppa Italia a partire dalle semifinali comprese.
Una squadra che ha in distinta-gara tutti giocatori con punteggio pari o inferiore a 550 punti usufruisce: di 4 metri di vantaggio in battuta da quelle squadre che hanno in distinta-gara almeno un giocatore con punteggio pari o superiore a 800 punti; di 3 metro di vantaggio in battuta da quelle squadre che hanno in distinta-gara almeno un giocatore con punteggio compreso tra 700 e 799 punti compresi; di un di vantaggio in battuta da quelle squadre che hanno in distinta-gara almeno un giocatore con punteggio compreso tra 551 e 699 punti compresi.
Una squadra che ha in distinta-gara almeno un giocatore con punteggio compreso tra 551 e 699 punti compresi usufruisce: di 2 metri di vantaggio in battuta da quelle squadre che hanno in distinta-gara almeno un giocatore con punteggio pari o superiore a 800 punti; di un metro di vantaggio in battuta da quelle squadre che hanno in distinta-gara almeno un giocatore con punteggio compreso tra 700 e 799 punti compresi.

AGEVOLAZIONI ECONOMICHE – Una società che iscriva in serie A e schieri per l’intera stagione, in tutte le gare ufficiali, una formazione con tutti i giocatori aventi punteggio uguale o inferiore a 599 punti ha diritto a pagare la medesima iscrizione base prevista per la serie B: nel caso, nel corso della stagione schierasse, anche in una sola gara, un atleta con punteggio pari o superiore a 600 punti sarà tenuta a corrispondere l’intera quota di iscrizione prevista per la serie A. Stesso sistema che vale anche per la serie B.
Inoltre, nel caso una società abbia iscritto una squadra di serie A o B e contemporaneamente una in serie C1 o C2 e disponga la disputa di almeno la metà delle gare casalinghe della seconda squadra (serie C1 o C2) su un campo dove non giochino squadre di serie A e B, è previsto l’abbattimento del 50% della quota di iscrizione al campionato della seconda squadra. Anche nel 2024, una società di nuova costituzione che partecipi alla serie C2 (anche su campo di adattamento) è esentata dal pagamento della quota di iscrizione al campionato.

FORMULE CAMPIONATI – Per serie A, B e C1 sono confermate le formule adottate nel 2023: in serie B sono introdotti spareggi per la permanenza nella serie tra le ultime quattro squadre classificate al termine della prima fase.

OBBLIGO SETTORE GIOVANILE – Ogni società è tenuta a iscrivere un numero minimo di squadre nei campionati giovanili che varia in base alla partecipazione della prima squadra nei campionati Senior.

UTILIZZO DI ATLETA IN CATEGORIA SUPERIORE – Un giocatore tesserato in una determinata categoria Senior, se consentitogli dal montepunti o dalle norme previste per ogni serie o dall’età, può disputare in una categoria superiore (mai inferiore) rispetto a quella di tesseramento un numero illimitato di partite durante la stagione (campionato o Coppa Italia).
Nei campionati giovanili un giocatore tesserato in una determinata categoria giovanile, può disputare in una categoria superiore (mai inferiore) rispetto a quella di tesseramento fino a un massimo di 6 partite durante la stagione (campionato o Coppa Italia): il superamento di tale limite (ovvero alla settima gara disputata nella categoria superiore rispetto a quella di tesseramento) comporta che l’atleta interessato non potrà più disputare incontri ufficiali nella squadra di categoria inferiore (in cui era stato inizialmente tesserato), pena sconfitta a tavolino per tale squadra.

RECUPERO DELLE GARE – Nel caso di una gara iniziata e sospesa oppure rinviata per maltempo è possibile proseguire o recuperare la stessa entro quindici giorni; la definizione di data e orario del recupero è prerogativa della società ospitante, consentendo ad ogni buon conto alla squadra avversaria almeno un giorno solare di riposo tra la gara precedente e quella successiva. Esclusivamente per serie A e B, qualora la programmazione di calendario lo consenta, è obbligatorio consentire due giorni solari di riposo tra una gara di recupero e quelle già previste in calendario; solo nel caso la programmazione del calendario non lo permetta, è consentito fissare la gara di recupero con almeno un giorno solare di riposo tra la gara precedente e quella successiva. Si precisa che la data del recupero deve essere comunicata entro sei ore dal rinvio: in assenza di comunicazione, la data verrà stabilita dall’Ufficio Campionati alla prima data utile che si intende quando entrambe le squadre abbiano assicurato almeno un giorno solare di riposo tra la gara precedente e quella successiva (due giorni esclusivamente per serie A e B se la programmazione di calendario lo consente). In caso di ulteriore rinvio, la gara andrà tassativamente recuperata nella prima data utile. Le gare dell’ultima giornata di ogni fase devono essere recuperate tassativamente il giorno successivo.

ORARIO GARE – Per le categorie Senior, le gare dei turni infrasettimanali si giocano in orario notturno, con inizio stabilito per tutte le categorie, così come per le gare in notturna del fine settimana, alle ore 21 nei mesi di giugno, luglio e agosto; alle 20,30 negli altri mesi. Fino alla data del 25 aprile e dopo la data del 30 settembre (se non diversamente disposto dalla programmazione delle fasi finali), le gare si disputano solo in diurna con inizio massimo alle ore 16, salvo diverso accordo tra le due società.

Vedi anche

La classifica giocatori ufficiale per il 2024

Pubblicata la classifica ufficiale dei giocatori per la stagione 2024: il montepunti per il campionato …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.