L’Italia è tornata a casa dopo i Mondiali in Italia: 12 le nazioni presenti in gara nelle tre specialità, il ‘one wall big ball’, quella che si gioca in Italia, il ‘one wall small ball’ ed il ‘four wall’, con quasi 1000 atleti iscritti. ‘Chiaramente la parte del leone – spiega il consigliere Mauro Bellero, capospedizione a Portland – l’hanno fatta statunitensi ed irlandesi, ma l’Italia, che in ogni caso ‘doveva’ partecipare per confermare la sua leadership politica nel contesto delle Federazioni internazionali in cui è impegnata, che a sua volta gli garantiscono una maggior entratura presso il Coni, ovvero la possibilità di presentarsi per attingere a maggiori fonti finanziarie, ha fatto una degnissima figura: abbiamo portato a casa un oro (nel doppio maschile categoria C, con Campagno e Rinaldi,, un argento, ancora nel doppio maschile categoria C, con Massimo Vacchetto e tre bronzi, nel singolo femminile categoria B con Sara Scapolan e nell’Ela Cup, il mondiale a squadre di categoria B, sia nel maschile che nel femminile
Vedi anche
Europei giovanili Cijb, azzurri a un passo dalla medaglia nel gioco internazionale maschile
Chiusura dei campionati europei giovanili Cijb, in programma ad Ath in Belgio. Non è arrivata …
LoSferisterio Il magazine della pallapugno e degli sport sferistici