La Federazione internazionale
La C.I.J.B., Confederation Internationale du Jeu Balle, rappresenta tutte le federazioni nazionali ed organizza Mondiali ed Europei. In queste rassegne si giocano tre discipline llargues, fronton e gioco internazionale. Se le prime due discipline derivano da giochi nazionali, l’ultima é una miscellanea delle varie discipline europee: cinque giocatori, che ruotano tutti alla battuta su un campo rettangolare di 70×20 metri. Partite a tempo giocate con la palla del tennis rasata e colpita mano nuda. Cambio palla come nel volley. Caccia fissa a metà campo. I Mondiali del 2008 si giocheranno in Ecuador.
Per saperne di più
www.cijb.info : la federazione internazionale
Pilota valenciana
La pilota valenciana si gioca nella regione di Valencia, sin dal XIV secolo. Oggi è ancora molto seguita con molti giocatori professionisti. Due le forme di gioco: diretto (due squadre, composte da vari giocatori, in campi opposti) ed indiretto (due squadre, composte da vari giocatori, su un solo campo contro un elemento intermedio, un muro, chiamato frontó). Esistono diversi campi da gioco: trinquet, galotxeta, frontó, carrer natural e carrer artificial. Il trinquet é un locale chiuso, di forma rettangolare, largo dai 7,58 ai 9,90 metri e lungo 56-58, ed ha come parti giocabili le pareti, le “galeries” oltre l’escala, la galotxeta é un edificio rettangolare chiuso lungo 20 metri e largo 3; il frontó é un edificio di pianta rettangolare (25×10) dove si pratica il gioco a parete. Il carrer natural é una qualsiasi strada che abbia le misure minime per poter giocare, mentre il carrer artificial é una costruzione che simula le caratteristiche di un carrer natural. Sono diverse le specialità della pilota valenciana. Il gioco indiretto é il fronton, tra quelli indiretti, nel calle natural o artificiale si giocano raspall, galotxa e llargues; nel trinquete, raspall e escala i corda. Nel frontó la palla si gioca (1 o 2 giocatori) contro una parete (25 metri) posta di fronte, il llargues si gioca in un “calle” largo da 8 a 10 metri delimitato longitudinalmente da tre cacce. Due squadre di 4 giocatori. Il raspall si gioca generalmente uno contro uno, due contro due e tre contro tre: le partite si vincono ai 25 punti o ai 5 giochi. La palla é sempre in gioco perché viene “raspata” anche a terra. La galotxa é simile alla llargues. C’é però al centro una “corda”, alta 1,60 metri che divide il campo da gioco in due parti uguali. Le partite sono a 70 punti (o 14 giochi). L’ escala i corda è forse il più seguito: si gioca tra 1, 2 e 3 giocatori; le partite si vincono ai 12 giochi. La particolarità é il fatto che viene considerata giocabile anche una parte dell’escala laterale (generalmente composta da 4 gradoni).
Per saperne di più
www.fedpival.es : la federazione della pilota valenciana
www.valnetpilota.com : l’associazione giocatori
www.pilotavalenciana.com : tutto sui giochi valenciani
www.fpvllargues.net : il