La Compagnia del Pallone Grosso

Fino al 2006 l’attività dei giocatori di pallone col bracciale di Monte San Savino, in provincia di Arezzo, diretti da Leone Cungi, era limitata alla disputa di alcune partite in occasione della rievocazione storica, che da 12 anni si svolge nella cittadina della Valdichiana la quarta domenica di giugno, e alla partecipazione di qualche altra iniziativa locale. Con la fondazione della Compagnia del Pallone Grosso, fortemente voluta dallo stesso Cungi, questa è entrata a far parte della sezione ludico-sportiva della Confraternita della Misericordia di Monte San Savino, governata da Luciano Falchi, da sempre attivissima nel campo del volontariato e nella tutela delle tradizioni savinesi.
Il gioco del pallone, giustappunto, ha avuto una straordinaria popolarità a Monte San Savino, basti pensare che testimonianze del gioco sono documentate fin dal 1575 e che le ultime partite furono giocate alla fine degli anni quaranta del Novecento. In questo ampio periodo di tempo le vicende del pallone si legarono alla vita della comunità savinese divenendo un fenomeno di costume assolutamente incontestabile.
Il tramonto definitivo del pallone avvenne negli anni sessanta del secolo scorso, quando per ragioni di pubblica utilità fu distrutto l’antico sferisterio realizzato a ridosso delle mura castellane nel 1790.
Con la costituzione della Compagnia del Pallone Grosso l’antico gioco ha ritrovato una certa vitalità e risvegliato un discreto interesse tra i giovani savinesi: il gruppo conta attualmente 19 giocatori. Cosicché dopo il recupero delle memorie storiche, si è avviato anche quello della pratica agonistica del pallone.
I giocatori savinesi utilizzano il bracciale cinquecentesco, con impugnatura esterna, descritto ed illustrato dallo Scaino nel suo “Trattato del giuoco della palla” ed un pallone di circa 450 grammi.

Vedi anche

Balon e tambass a confronto venerdì sera al Cascinone, la casa dell’Araldica

Una serata ‘piena’ quella di venerdì al Cascinone, la casa dell’Araldica: dalle 17.30 si sarà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.