Non sono moltissimi i siti dedicati agli sport sferistici in Italia.
Ecco cosa abbiamo trovato.
Partenza d’obbligo con le federazioni. La Federazione italiana Pallapugno ha un nuovo sito (www.fipap.it) che sostituisce il vecchio www.palloneelastico.it; la “casa” del tamburello, compreso quello a muro, è invece www.federtamburello.it.
Restando nella pallapugno, altro sito “istituzionale” lo potremmo chiamare, è quello dell’Associazione giocatori, www.aigipe.it: molto seguito il forum tra giocatori ed appassionati. Rimane attivo anche il sito dei Mondiali del 2004, www.mondialipallapugno.it, mentre se volte sapere tutto sull’Open d’Italia di handball cliccate su www.open-ditalia.com.
Le altre discipline. Il pallone con il bracciale vive nel sito curato da Leone Cungi, www.pallonecolbracciale.it che rimanda anche al comune di Monte San Savino, ma adesso ha anche un nuovo punto di riferimento, www.pallonecolbracciale.com, voluto dagli appassionati di Mondolfo. Restando nelle “terre di bracciale” da segnalare i siti dei comuni e delle associazioni turistiche: si va da Treia dove ad agosto è il calendario la sfida del bracciale (www.comune.treia.mc.it oppure www.treiaonline.it), a Macerata dove il vecchio sferisterio è diventato un famoso teatro (www.sferisterio.it), a Mondofo (www.comune.mondolfo.pu.it), sino alla Romagna (www.iatsantarcangelo.com).
La palla eh la trovate su www.pallaeh.net: regole, ma soprattutto il calendario dei tornei estivi. C’è anche il sito www.palla21.it che racconta lo sbarco della palla 21 a Chicago nel mese di luglio 2007. Sempre in Toscana si gioca la palla elastica: il clou è a Pariana, dove in estate sono in programma sfide e tornei.
La casa del tamburello a muro è www.tambass.org con regolamenti, calendari e risultati delle varie specialità. Ad Altavilla la distilleria Mazzetti (www.altavilla.com) ha un suo museo dedicato alla grappa, dove trovate anche i “segni” dei giochi del Monferrato.
Capitolo Wikipedia. Gli sport sferistici hanno trovato il loro spazio, da lì si può accedere alla pallapugno o al tamburello a muro, dalla pallapugno leggera, alla pantalera, al bracciale, alla palla eh, sino alla palla elastica bresciana e trentina o al pallonetto ligure.
Altri due siti interessanti sono www.pelota.it, la struttura di Milano dove una volta si giocava a pelota basca, oggi centro per convegni e sfilate, e www.agaverona.it, l’Associazione Giochi Antichi che ha sede a Verona e che ogni anno organizza un festival dedicato a queste discipline, il Tocatì: trovate un po’ di tutto, dagli sport tradizionali valdostani ai birilli di Farigliano; ci sono anche alcuni giochi sferistici, tra i quali segnaliamo la balina che si gioca tra Veronese e Mantovano.
Nella foto il forum di www.aigipe.it